Dopo l’appuntamento del 3 aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, anche quest’anno il Premio Bianca d’Aponte prosegue il tour spagnolo a Logroño. Il 4 aprile, alle ore 19:00, le giovani cantautrici italiane Irene Di Brino (Premio della Critica ex aequo con Lupi), Beatrice Giliberti (finalista nel 2024), Valentina Lupi (vincitrice dell’ultima edizione e del Premio della Critica) e Alessandra Nazzaro (finalista nel 2023) si esibiranno presso la Fundación Ibercaja La Rioja, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, l’Associazione Musicale Onlus Bianca D’Aponte e la Asociación italoriojana Due Passi.
Il Premio Bianca d’Aponte è un concorso per cantautrici italiane emergenti, giunto alla XXI Edizione, promosso dall’Associazione Musicale ONLUS Bianca d’Aponte. Il concorso, aperto a qualsiasi genere musicale e a brani in italiano o in un dialetto italiano, è nato con l’obiettivo di offrire un palcoscenico al talento delle cantautrici italiane, per creare momenti di confronto con discografici e artisti. In ogni edizione, i brani finalisti selezionati sono dieci; la vincitrice si aggiudica una borsa di studio e la giuria della critica assegna un altro premio.
Irene Di Brino, impiegata per lavoro, cantautrice per passione. Canta da quando ancora non sapeva leggere e scrive canzoni fin dall’adolescenza, per cercare di spiegare a se stessa un mondo che fatica a capire. Sin da giovane, partecipa a diversi concorsi canori, prima con cover e poi con canzoni scritte di suo pugno, raggiungendo buoni risultati a livello nazionale e internazionale. Si trasferisce a Siena per l’università, torna a casa, si sposta a Firenze e poi a Roma e in tutto questo la musica resta sempre una costante della sua vita Fa parte di un duo acustico, chitarra e piano, chiamato “Cantucci e Vinsanto” in onore della sua terra, la Toscana. Vincitrice del Premio della Critica del Bianca d’Aponte 2024, suona dal vivo in attesa di tornare a pubblicare.
Beatrice Giliberti, artista, cantante e cantautrice nata a Roma, è conosciuta con il nome artistico Beo: un rimando ai suoi nonni ungheresi che la chiamano così da quando è nata. Nel 2019 ha partecipato al programma X Factor. Fin da piccola ha mostrato la sua passione per la musica componendo canzoni con la sua chitarra. Ha studiato pianoforte al Liceo Musicale Farnesina diplomandosi nel 2019. Ha composto canzoni in inglese e la sua musica ha influenze del country pop americano, di Joan Baez. La sua formazione e i suoi gusti musicali sono ampi e spaziano dai Beatles e Bob Dylan a compositori italiani come De Gregori e Battiato.
Valentina Lupi, cantautrice e musicista indipendente, inizia giovanissima a suonare il pianoforte e a produrre brani che presenta presto negli storici club di Roma, ottenendo immediatamente il riscontro del pubblico e della critica. Nel 2006 ha pubblicato il suo primo album dal titolo “Non voglio restare Cappucetto Rosso”, che ha ricevuto importanti riconoscimenti e nomination a premi come il Fuori dal Mucchio e il Tenco. Ha partecipato a numerosi festival in Italia e all’estero, il suo stile musicale spazia dal pop rock a sonorità più elettroniche e vintage. Valentina Lupi vince la XX Edizione del Premio Bianca d’Aponte. Oltre al premio, riceve anche il premio della Critica Fausto Mesolella. Nel 2023 pubblica il suo ultimo album “Madre non madre”, arrangiato e suonato insieme all’amico Andriano Viterbini, che ne ha curato la produzione artistica.
Alessandra Nazzaro è un’eccezionale cantante e cantautrice napoletana. Il suo primo album è “Nuove Stanze” sotto l’etichetta Uma Records e distribuito da Sony. Fin da giovanissima mostra interesse per la musica e inizia a scrivere canzoni come forma di ribellione alle critiche della sua insegnante di scuola, che la considerava troppo fantasiosa.
4 aprile alle ore 19:00
Fundación Ibercaja La Rioja
Plaza Diversidad 2, Logroño 26001 (LA RIOJA)
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili: https://www.fundacionibercaja.es/actividades/conciertos-y-recitales/concierto-l-isola-della-musica-italiana-premio-bianca-d-aponte-a-logrono-logrono/