Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IN SCENA A PALAZZO | Duo Dallagnese. Piano a quattro mani

DUO DALLAGNESE
DUO DALLAGNESE

Il 19 dicembre alle 20h00, vi aspettiamo per  l’ultimo appuntamento del 2023 di IN SCENA A PALAZZO, con lo straordinario concerto del duo pianistico Dallagnese.

Le giovani e talentuose Eleonora e Beatrice si esibiranno in un concerto per pianoforte a quattro mani, con l’interpretazione di capolavori di Ravel, Respighi e Rachmaninov.

Eleonora e Beatrice Dallagnese hanno iniziato lo studio del pianoforte alla giovanissima està di 4 anni. Nel 2015 sono state ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
Nel 2018 si sono diplomate al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, entrambe con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore e nel 2023 si sono diplomate sotto la guida di importanti Maestri come Ingrid Fliter, Stefano Fiuzzi e Boris Petrushansky nella classe di pianoforte e con M° Marco Zuccarini e M° Nazzareno Carusi nella classe di musica da camera.

Nell’anno 2022, inoltre, sono state nominate Yamaha Artist con il seguente annuncio: “È un grande onore per noi di Yamaha Piano annoverare nella famiglia degli “Yamaha Artist” le talentuose Beatrice ed Eleonora Dallagnese, siamo sicuri che saranno eccellenti ambasciatrici per la cultura pianistica e musicale, portatrici di bellezza, poesia, talento e grande professionalità”.
Nella stessa occasione hanno inciso il loro primo Album “Iter” e hanno poi registrato alcuni brani di Schumann all’interno del progetto sull’integrale del compositore tedesco organizzato dall’Accademia di Imola.

Le gemelle pianiste hanno tenuto concerti in veste di soliste e in duo pianistico in varie prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all’estero, inclusa la Carnegie Hall di New York.
Quest’anno, sono state selezionate dal CIDIM nell’ambito del progetto di valorizzazione nel mondo dei giovani pianisti talentuosi.

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola.

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Maurice Ravel (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937)
Ma Mere l’Oye
Pavane de la belle au bois dormant
Petit poucet
Laideronnette, impératrice des pagodes
Les entretiens de la belle et de la bête
Le jardin fèerique

Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936)
I pini di Roma
I pini di Villa Borghese
I pini presso una catacomba
I pini del Gianicolo
I pini della Via Appia

Sergej Vasil’evič Rachmaninov (Velikij Novgorod, 1° aprile 1873 – Beverly Hills, 28 marzo 1943)
Six Morceaux op. 11
Barcarolle in Sol minore
Scherzo in Re maggiore
Chanson Russe Si bemolle minore
Valse in La maggiore
Romance in Do minore
Slava (Gloria) in Do maggiore

Madrid, Istituto Italiano di Cultura di Madrid
19 dicembre alle ore 20h00
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com, indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione e un numero di telefono di contatto.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola