Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il cielo è pieno di stelle” – Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto, con un omaggio a Pino Daniele

Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello – LIVE_210627_5506 (© Roberto Cifarelli)

La musica dell’indimenticabile Pino Daniele sarà protagonista del concerto “Il cielo è pieno di stelle“, con due musicisti straordinari: Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte.

Un appuntamento da non perdere, il 24 gennaio 2024, alle 20:30, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il 23 gennaio, alle 19.30 a San Sebastián, al Teatro Victoria Eugenia.

L’idea di questo tributo è nata in occasione di una mostra dedicata ai grandi autori italiani, organizzata dal Museo MAXXI di Roma nel 2018 ; il giornalista Ernesto Assante, responsabile della direzione artistica, pensò di affidare a Fabrizio Bosso il compito di celebrare il grande cantautore napoletano. Per Bosso, Pino Daniele è un importante punto di riferimento, la decisione di realizzare questo concerto con Julian Oliver Mazzariello, con cui collabora da vent’anni, è stata immediata.

Il repertorio scelto per il concerto si estende nel tempo: “Je so’ pazzo”, “Quando, Napule è”, “Quanno chiove”, “Se mi vuoi”, “A me me piace o’ blues”, incluso alcuni meno conosciuti come “Allora si”, “Mal di te” e ovviamente “Sicily”, la canzone composta con Chick Corea.

Pino Daniele è stato un cantautore, compositore e chitarrista di formazione blues, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. La sua musica è molto vicina al jazz, che amava e conosceva molto bene. Durante i suoi oltre quarant’anni di carriera ha collaborato con numerosi artisti di prestigio come Franco Battiato, Lucio Dalla, Ralph Towner, Yellowjackets, Mike Mainieri, Danilo Rea e Mel Collins.

L’omaggio di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello è rispettoso e appassionato, pieno di emozione: “Pino ci manca molto e lo terremo sempre in mente, ma le sue note continueranno ad accompagnarci“.

Fabrizio Bosso, trombettista italiano, ha iniziato a suonare la tromba all’età di 5 anni e si è diplomato al Conservatorio di Torino a 15 anni. Dotato di una tecnica strumentale impeccabile e di un lirismo coinvolgente, ha sviluppato la sua carriera musicale abbracciando diversi generi, pur rimanendo fedele al jazz. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, esibendosi in tutto il mondo e portando con sé la ricchezza melodica e la cantabilità italiana unite alla tradizione afroamericana. La sua tromba ha un suono unico e riconoscibile, e Bosso ha scelto la musica come mezzo per raccontare la sua storia umana ed artistica, condividendosi con un pubblico sempre più vasto e fedele.

Julian Oliver Mazzariello è un pianista e compositore nato nel 1978 a Hatfield, in Inghilterra. Ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di sette anni, mostrando un vivo interesse per l’improvvisazione fin da giovane. A tredici anni ha vinto importanti premi come il “National Telegraph Young Jazz Musician of the Year” e il concorso televisivo “291Club” insieme al batterista Jose Joyette. Mazzariello ha studiato pianoforte classico con la “Associated Board of the Royal School of Music”.  A 17 anni si è trasferito in Italia, dove ha iniziato a collaborare con vari artisti e gruppi musicali, esibendosi con rinomati jazzisti nazionali e internazionali. Ha pubblicato diversi album e si è esibito in tutto il mondo, consolidando la sua carriera sia come pianista solista che come membro di vari ensemble e gruppi. Inoltre, ha collaborato con artisti pop come Lucio Dalla, Alex Britti, Fabio Concato, Fiorella Mannoia e Eduardo De Crescenzo. Mazzariello ha anche avuto progetti musicali dedicati alla canzone classica napoletana.

  • 24 gennaio 2024 alle ore 20:30
    Istituto Italiano di Cultura di Madrid
    Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com , indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione e un numero di telefono di contatto.
  • 23 gennaio 2024 alle ore 19:30  – concerto organizzato in collaborazione Jazzaldia
    Teatro Victoria Eugenia
    Argentinar Errepublika, 2, 20004 Donostia-San Sebastian, Gipuzkoa
    Per ulteriori informazioni e biglietti: https://www.victoriaeugenia.eus/es
  • Organizzato da: Jazzaldia, DonostiaKultura
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Madrid