Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il CCN/Aterballetto danza a Oviedo

CCN-Aterballetto-Notte-Morricone-Christophe-Bernard
CCN-Aterballetto-Notte-Morricone-Christophe-Bernard

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI collaborano con il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto per la realizzazione di una tournée di recite in Spagna.
Dopo la tappa a Bilbao, il 24 aprile alle ore 19:30, la Compagnia si esibisce al Teatro Campoamor di Oviedo, interpretando per la prima volta in Spagna “Notte Morricone“, del coreografo Marcos Morau.

Notte Morricone” è un tributo alla bellezza che Ennio Morricone ha dato al mondo, un omaggio a una eredità che, anche se può sembrare lontana, rimane vicina e presente. Si svolge in una notte di creazione, dove la sua musica continua a ispirare e riempire di sogni tutti coloro che l’ascoltano. La musica di Morricone ha fatto risuonare le cose che non si dicono, quelle che rimangono dentro. Separare la sua musica dai film è un lavoro complesso, ma Morau immagina che Morricone sarebbe molto felice di sapere che la sua musica può emanciparsi dal cinema e vivere questa notte in un teatro. “Notte Morricone” vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana – Grand Scale.

Marcos Morau (Valencia) formato tra Barcellona e New York in fotografia, coreografia, teoria teatrale e drammaturgia, costruisce mondi e paesaggi immaginari in cui l’immagine, il testo, il movimento, la musica e lo spazio costituiscono un universo unico che si ispira costantemente al cinema, fotografia e letteratura. Recentemente nominato cavaliere dell’ordine delle arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese e selezionato come il miglior coreografo dell’anno scorso per la rivista tedesca TANZ, la sua carriera continua a fiorire come creatore e regista. Marcos Morau è artista ospite internazionale in diverse compagnie e teatri dove sviluppa nuove creazioni, sempre a cavallo tra le arti dello spettacolo e la danza. È il più giovane creatore che ha ricevuto il Premio Nazionale di danza.

Regia e coreografia: Marcos Morau
Musica: Ennio Morricone
Direzione musicale e arrangiamento: Maurizio Billi
Progettazione del suono: Alex Röser Vatiché, Ben Meerwein
Ballerini: Ana Patricia Alves Tavares, Elias Boersma, Estelle Bovay, Emiliana Campo, Albert Carol Perdiguer, Sara De Greef, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Matteo Fogli, Arianna Ganassi, Clément Haenen, Arianna Kob, Federica Lamonaca, Giovanni leone, Ivana Mastroviti, Nolan Millioud
Testi: Carmina S. Belda
Scenografia e design delle luci: Marc Salicrú
Costumi: Silvia Delagneau
Assistenti coreografo: Shay Partush, Marina Rodríguez

Il 24 aprile alle ore 19:30
Teatro Campoamor
Calle Pelayo, 33003 Oviedo, Asturias

Informazioni e biglietti: https://www.oviedo.es/danza

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid e Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI