In occasione della prima dell’opera “La liberazione di Ruggiero” di Francesca Caccini al Teatro Real di Madrid dal 4 al 9 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, il Círculo de Bellas Artes e il Dipartimento di Filosofia e Società dell’UCM organizzano un ciclo di conferenze sulle “Figure dell’intellettuale nel Cinquecento italiano“, il 10 e l’11 giugno, alle ore 18:00.
Gli incontri, coordinati da Nuria Sánchez Madrid e da José Luis Egío, si concentreranno su aspetti quali la formazione delle élite intellettuali, il genere, i ponti culturali con la Spagna e il legame con le pratiche artistiche del tempo.
“La liberazione di Ruggiero”, rappresentata per la prima volta il 3 febbraio 1625 a Firenze, è un balletto in musica basato sui canti 6-8 dell’Orlando furioso di Ariosto.
Questa opera è significativa perché è la prima opera lirica composta da una donna e una delle prime a essere rappresentata al di fuori dell’Italia, in particolare in Polonia. Francesca Caccini, figura chiave per la nascita del genere lirico, ha avuto un ruolo importante nella promozione e nell’interpretazione delle sue opere basate sull’opera ariostesca.
PROGRAMMA:
- 10 giugno alle ore 18:00 – Sala María Zambrano – Círculo de Bellas Artes (Calle de Alcalá, 42, 28014 Madrid)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Altri dettagli: https://www.circulobellasartes.com/humanidades/figuras-del-intelectual-en-el-cinquecento-italiano/
José Luis Villacañas, Il Circolo di Valdés: una religiosità aristocratica.
Begoña Fernández Cabaleiro, Donne artiste. Influenze e relazioni italiane di Francesca Caccini.
Presenta e modera: Nuria Sánchez Madrid.
(In spagnolo)
- 11 giugno alle ore 18:00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid (Calle Mayor, 86, 28013 Madrid)
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com , indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Figure dell’intellettuale”.
Juan Manuel Forte, Virtù e nobiltà delle donne nella trattatistica italiana del Cinquecento. Pregiudizi e controversie.
Nuria Sánchez Madrid, Sociabilità, rappresentanza e genere in Baldassarre Castiglione e Giulia Bigolina
Presenta e modera: José Luis Egío.
(In spagnolo)