Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IN SCENA A PALAZZO | CONCERTO SIMONE ONNIS

Foto SIMONE ONNIS
Foto SIMONE ONNIS

Il 18 settembre 2025 alle 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con Festival Internacional Andrés Segovia, ospitando un concerto del direttore artistico Simone Onnis, chitarrista di fama internazionale. Il concerto rappresenta un’anteprima dell’edizione 2025 del Festival, in programma per il mese di ottobre.

Simone Onnis è annoverato tra gli eredi della scuola del Maestro venezuelano Alirio Díaz con il quale sin da piccolo ha intrapreso a Roma i suoi più importanti studi musicali, diventando successivamente suo assistente nei corsi internazionali di alto perfezionamento chitarristico e partner in numerosi concerti in duo. Ha seguito corsi di perfezionamento con musicisti di caratura internazionale tra cui figurano: Manuel Barrueco, David Russell, John Duarte, Roland Dyens, Leo Brouwer, Julian Bream, Abel Carlevaro. Ha inoltre studiato composizione con il Maestro Azio Corghi. Simone Onnis è considerato una delle “Eccellenze italiane” nel mondo “con una personalità artistica che lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni” e per questo viene sovente invitato a rappresentare l’Italia esibendosi nelle sale e nei teatri più prestigiosi del mondo. Nel 2010 si esibisce presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York. È direttore artistico del Alirio Diaz International Guitar Festival, del Mauro Giuliani International Guitar Festival e del Andrés Segovia International Guitar Festival.

Fondato nel 1986, il Festival Internacional Andrés Segovia di Madrid è uno degli appuntamenti più importanti e longevi nel panorama chitarristico internazionale.  Nel corso dei suoi quasi quarant’anni di storia, il Festival ha ospitato i più grandi interpreti della chitarra classica a livello mondiale, diventando un punto di riferimento per generazioni di musicisti e per il pubblico appassionato. Nomi storici e nuove promesse si sono alternati sul palco, sempre nel segno dell’eccellenza artistica. Dal 2023, la direzione artistica del Festival è affidata a Simone Onnis, considerato erede della scuola chitarristica di Alirio Díaz – a sua volta allievo e assistente di Segovia. Con la nuova direzione artistica, il Festival vuole proseguire con rispetto e dedizione un percorso avviato quasi quarant’anni fa, arricchire la proposta musicale mantenendo alto il livello artistico e rimanendo fedeli allo spirito che ha reso il Festival un punto di riferimento per musicisti e appassionati. Riconosciuto a livello internazionale, il Festival Andrés Segovia collabora con importanti partner del settore musicale e chitarristico, come la casa editrice tedesca Schott Music ed il produttore di corde spagnolo RC Strings.

PROGRAMMA

  • Federico Moreno Torroba:
    Burgalesa / Suite Castillana (Fandanguillo – Arada – Danza)
  • Carlo Domeniconi:
    Koyunbaba, Op. 19 (Moderato – Mosso – Cantabile – Presto)
  • Simone Iannarelli:
    L’ultimo caffè insieme
  • Francisco Tárrega:
    Gran Jota de Concierto

 

Le iscrizioni si registreranno a partire dal 15 settembre

18 settembre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a  confirmaciones.iicmadrid@gmail.com indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Concerto 18/09”.