Il prossimo appuntamento del Club di Lettura “Una lingua, molti generi”, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sarà il 18 marzo alle ore 18:30 con “La pietra lunare” di Tommaso Landolfi.
“La pietra lunare”, pubblicato nel 1939, è un romanzo di fantasia, dove situazioni inesplicabili e misteriose si insinuano nella normalità, stravolgendola. Il protagonista del romanzo è lo studente Giovancarlo, che incontra Gurù, una ragazza misteriosa che in alcune notti si trasforma in una capra-mannara. La relazione tra i due diventa poi una storia d’amore che svela al giovane studente ciò che si nasconde dietro l’apparenza delle cose. La figura di Gurù condurrà Giovancarlo e il lettore fra i “lunari orrori” di creature diafane, fantomatiche, e fin nelle viscere della terra, nel regno arcano delle Madri.
Tommaso Landolfi, proveniente da una famiglia di nobili origini longobarde, trascorse la sua infanzia tra Pico, Roma e la Toscana. Landolfi è noto per la sua produzione letteraria che include racconti e romanzi caratterizzati da una fusione di generi, oscillando tra il realismo e la fantascienza. Questa versatilità lo colloca in una posizione unica e non convenzionale nel panorama della letteratura italiana. Oltre alla sua attività di scrittore, Landolfi fu anche traduttore e critico letterario. Collaborò con diverse riviste, tra cui “Campo di Marte”, e divenne un punto di riferimento per la letteratura del suo tempo.
18 marzo alle ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero. È necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo iicmadrid@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Club di lettura”.
Il materiale da leggere sarà inviato agli interessati prima dell’incontro.