IN SCENA A PALAZZO | L’Opera italiana – Angela Papale e Fabio Marra omaggiano Alessandro Scarlatti
Il 7 ottobre 2025, alle ore 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà un concerto speciale dedicato ad Alessandro Scarlatti, in occasione del trecentesimo anniversario della sua morte. L’evento, nell’ambito del ciclo “IN SCENA A PALAZZO“, vedrà protagonisti il soprano Angela Papale e il pianista Fabio Marra, interpreti di spicco del panorama musicale internazionale, […]
Leggi di piùPRESENTAZIONE DELLA STAGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
Il giorno 1º ottobre 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna, torna a collaborare con il Teatro alla Scala di Milano, che presenterà il proprio programma 2025-2026 presso la nostra sede. Il Maestro Fortunato Ortombina, Sovrintendente e Direttore Artistico e il Dottor Paolo Besana, Direttore della Comunicazione del […]
Leggi di piùINCONTRI D’AUTORE | Dacia Maraini presenta “Una casa di donne” e “Vita mia”
***POSTI ESAURITI*** Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“ ed in collaborazione con la casa editrice Altamarea, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di ospitare la nota scrittrice Dacia Maraini, in un incontro che si terrà il giorno 26 settembre alle ore 19.00. L’autrice dialogherà con la scrittrice e giornalista Marina Sanmartín Pla, presentando […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue 2025 – Le lingue: il tuo ponte verso il futuro
In occasione della X Giornata Europea delle Lingue 2025, il prossimo 25 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alle attività organizzate dalla rete EUNIC Madrid, in collaborazione con la Commissione Europea e il Círculo de Bellas Artes di Madrid, che ospiterà questa nuova edizione. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per celebrare la ricchezza culturale […]
Leggi di piùClub di Lettura “Una lingua, molti generi” | “Il fu Mattia Pascal”
Dopo la pausa estiva, torna il Club di Lettura 2025 “Una lingua, molti generi” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid: il prossimo incontro si terrà il 23 settembre alle ore 18:30 e sarà dedicato al genere umoristico con il romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | CONCERTO SIMONE ONNIS
Il 18 settembre 2025 alle 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con Festival Internacional Andrés Segovia, ospitando un concerto del direttore artistico Simone Onnis, chitarrista di fama internazionale. Il concerto rappresenta un’anteprima dell’edizione 2025 del Festival, in programma per il mese di ottobre. Simone Onnis è annoverato tra gli eredi della scuola […]
Leggi di piùUn Capolavoro di Regione | Presentazione Regione Piemonte
In occasione dell’arrivo della Vuelta, le cui prime tappe si sono tenute in Piemonte, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’ENIT, ha il piacere di ospitare un evento di presentazione delle eccellenze turistiche ed enogastronomiche della Regione, che si terrà il giorno 15 settembre dalle ore 18:00 alle ore […]
Leggi di piùNOCHE DEL PATRIMONIO | IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E FLORINDA
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il prestigioso Festival ESCENA PATRIMONIO, piattaforma di creazione coreografica e di scambio culturale con performance nelle 15 città spagnole Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Durante La Noche del Patrimonio, sabato 13 settembre, a Toledo si verrà rappresentato Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, una produzione diFondazione Nazionale della Danza […]
Leggi di piùINCONTRI D’AUTORE | Vincitore del Premio Strega 2025 Andrea Bajani presenta il libro “L’anniversario”
Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“ ed in collaborazione con la casa editrice Anagrama, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di ospitare Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025, in un incontro che si terrà il giorno 11 settembre alle ore 19.00. L’incontro vedrà la presentazione de L’anniversario, libro vincitore del prestigioso premio e […]
Leggi di piùMostra “Lo que fuimos y lo que seremos” dell’artista Gianluca Lattuada alla Real Fábrica de Tapices
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora alla mostra dell’artista Gianluca Lattuada “Lo que fuimos y lo que seremos”, allestita presso la Real Fábrica de Tapices dal 10 settembre 2025. La mostra è frutto della residenza di tre mesi dell’artista italiano la Real Fábrica de Tapices. Questo progetto propone un dialogo tra l’arte contemporanea e […]
Leggi di più