Vi siete mai chiesti come “nasce” un testo per il teatro?
Vi aspettiamo all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid per un incontro straordinario: il 7 febbraio alle ore 19:00, Gianni Forte – autore, drammaturgo, co-direttore artistico della settore Teatro della Biennale di Venezia -, in dialogo con la direttrice Marialuisa Pappalardo, ci parlerà del suo lavoro, delle sua ricerca artistica e condividerà alcune anticipazioni alla sua ultima creazione, un nuovo testo a cui sta lavorando in questi giorni, e in parte scritto proprio qui in Istituto, dove sta svolgendo una residenza artistica.
Un appuntamento da non perdere per professionisti del settore e per i tantissimi amanti del teatro e della scrittura!
Gianni Forte è autore, drammaturgo, traduttore e attore, nonché co-direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia dal 2021. È membro del consiglio di amministrazione del Festival Internazionale GIFT di Tbilisi dal 2023. È inoltre cofondatore e direttore artistico dell’ensemble ricci/forte performing arts dal 2006.
Gianni Forte si è laureato in Filologia Slava a Roma e ha iniziato la sua carriera di attore sotto la direzione di importanti maestri del teatro e del cinema italiano. Oltre al lavoro nell’ensemble, si dedica alla formazione e al sostegno di giovani artisti. Ha partecipato a diversi programmi e collaborazioni, tra cui l’École des Maîtres in Francia, Belgio, Portogallo, Croazia e Italia, il Conservatorio d’Arte Drammatica di Palermo e l’École Supérieure d’Art Dramatique di Parigi. Dal 2021 è coinvolto nei bandi annuali a sostegno delle nuove generazioni di registi, autori e interpreti nell’ambito della Biennale College di Venezia. Dal 2022, inoltre, conduce una Master Class di scrittura creativa in collaborazione con Cie A Corps Rompus in diverse regioni della Francia. Alcuni dei suoi testi più recenti sono “PRIKRADATELJ”, “CARNIVORES DE LA DÉSESPEÉRANCE” e “ÉCLATS DE MÉMOIRE DÉSORDONÉE À L’ENCRE POLYCHROME”.
7 febbraio alle ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti.
Per partecipare è necessario inviare una mail a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com , indicando nome, cognome, numero di telefono di contatto di tutte le persone per le quali si effettua la prenotazione e nell’oggetto “Forte”.
In italiano con traduzione simultanea