Il Círculo de Bellas Artes e l’Ufficio di Coordinamento della Presidenza spagnola dell’UE hanno unito le forze per organizzare i forum “Europa futura” in programma per tutto il secondo semestre del 2023, in concomitanza con la Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE.
L’Istituto Italiano di Cultura collabora con il Círculo de Bellas Artes al Forum “Transizioni socio-ecologiche” del 4 dicembre, che discuterà questioni cruciali per la sostenibilità ambientale, la transizione socio-ecologica e il cambiamento climatico. Durante la tavola rotonda verrà evidenziato il ruolo delle arti e delle discipline umanistiche nella sensibilizzazione ecologica e nell’affrontare le sfide ambientali.
Per questo evento, l’Istituto ha invitato Giorgia Bollati, giornalista e comunicatrice scientifica, che collabora alla rubrica “Pianeta 2030” del “Corriere della Sera” e che in passato ha coordinato riviste specializzate come “Casa Naturale” e “Comunità montagna”.
Giorgia Bollati parteciperà al Forum “Le arti e le scienze umane per aumentare la consapevolezza ecologica e affrontare la crisi ecosociale”, in programma il 4 dicembre alle 18:15, con Oliver Ressler, artista e regista, Jose María Parreño, poeta e professore di Storia dell’Arte all’UCM, con la moderazione di Carmen Madorrán, docente di Filosofia UAM e membro del gruppo di ricerca in Ecological Humanities (GHECO).
Il Forum si terrà nella sala Valle-Inclán ed è necessaria l’iscrizione sul sito web del Círculo de Bellas Artes: Foro I+D+C | Transiciones socioecológicas – Círculo de Bellas Artes (circulobellasartes.com)
In collaborazione con il Círculo de Bellas Artes.