Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concierto Divertimento Ensemble en el Museo Reina Sofía

Diverrtimento

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa ad uno speciale progetto di gemellaggio tra Italia e Spagna, che culminerà  con la celebrazione del 150º anniversario della Real Academia de España a Roma.  Affiancato dal Centro Nacional de Difusión Musical (CNDM), il Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli offrirà tre concerti a Milano, Madrid e Roma nei quali presenterà un campione della creazione contemporanea di entrambi i Paesi. L’appuntamento di Madrid, coprodotto dall’Istituto, farà parte della  terza edizione del ciclo Series 20/21 del Centro Nacional de Difusión Musical (CNDM) del Museo Reina Sofía, e offrirà al pubblico un’affascinante combinazione di brani di compositori spagnoli e italiani contemporanei.

Programma

Eneko Vadillo (1973)
Sarab, tres espejismos sobre un poema de Rudaki (2018)
Javier Quislant (1984)
Nun (2019)
Ivan Fedele (1953)
Immagini da Escher (2005)
César Camarero (1962)
Klangfarbenphonie 3 (2021)
Franco Donatoni (1927-2000)
Arpège (1986)
Sergio Blardony (1965)
Sueño de piedra *+ (2020)

*+ Prima assoluta. Incarico del CNDM

DIVERTIMENTO ENSEMBLE – CV

Fondato nel 1977 sotto la direzione di Sandro Gorli, ha debuttato nel 1981 al Teatro alla Scala di Milano tornandovi successivamente quattro volte. Presente nei maggiori festival di musica contemporanea in Europa, è stato invitato alla Biennale di Venezia 14 volte tra il 1979 e il 2020. Ha effettuato concerti in tutti i paesi europei, in Messico, Argentina, Stati Uniti, Giappone e Russia, oltre che nelle più importanti città italiane. Fra le sue incisioni: l’opera Solo di Sandro Gorli; tre CD dedicati a Bruno Maderna; due a Stefano Gervasoni, uno a Franco Donatoni e tredici CD monografici dedicati a giovani compositori. Da molti anni affianca all’attività concertistica un forte impegno in campo didattico e nella promozione della creatività giovanile fondando nel 2017 IDEA, International Divertimento Ensemble Academy. Nel 2012 è entrato a far parte del network europeo Ulysses, progetto quadriennale rinnovatosi nei periodi 2016-20 e nel 2020-24, che riunisce 11 tra le maggiori istituzioni europee dedite a promuovere e diffondere la musica contemporanea, stimolare la creatività dei giovani compositori, favorire la circolazione delle opere, degli autori e degli esecutori. Dal 2018 è capofila di un secondo network europeo, DYCE, Discovering Young Composers of Europe. L’impegno per la diffusione della musica d’oggi si è concretizzato anche in attività rivolte al pubblico, per favorirne la curiosità verso questo repertorio, l’avvicinamento e la fidelizzazione. Ha vinto due volte il Premio della critica musicale Franco Abbiati: nel 2015 come “migliore iniziativa 2014” e nel 2022 per l’esecuzione delle Cinque Sonate per pianoforte di Salvatore Sciarrino

 

MUSEO REINA SOFÍA (A400) | MADRID

Auditorio 400 / Museo Nacional de Arte Reina Sofía
Rda. de Atocha, 2, 28012 Madrid

6 novembre 19h30

Ingresso libero

Maggiori informazioni: DIVERTIMENTO ENSEMBLE | 150º ANIVERSARIO REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA | Centro Nacional de Difusión Musical (mcu.es)

Foto di Giovanni Daniotti