Proseguono gli appuntamenti con il nostro ciclo IN SCENA A PALAZZO, con un evento speciale, dedicato alla musica da camera. Il 7 novembre, alle 20.00, avremo con noi il Trio Chimera, un giovane ensemble vincitore del premio Filippo Nicosia 2022, che si esibirà in concerto presso il nostro salón de actos.
Programma:
Luigi Boccherini, Sonata accompagnata in re maggiore G146 (1781)
- Moderato e arioso
- Allegro molto
- Menuetto militare
Robert Schumann, Trio n.3 op.110 in sol minore (1851)
- Bewegt, doch nicht zu rasch
- Ziemlich langsam
- Rasch
- Kraftig, mit Humor
********
Giorgio Colombo Taccani, Clessidra (2019)
Dmitri Shostakovich, Trio n.2 in mi minore, op.67 (1944)
- Andante – Moderato
- Allegro con brio
- Largo
Trio Chimera
Marta Ceretta, pianoforte
Stefano Raccagni, violino
Giorgio Lucchini, violoncello
Il Trio Chimera si forma a fine 2021, e sin dalla nascita frequenta l’Hochschule der Künste di Berna, dove consegue il Master Specialized in Musica da Camera sotto la guida di Patrick Juedt, e lo Stauffer Center for Strings di Cremona con il Quartetto di Cremona. Si perfeziona inoltre con Mischa Maisky, Amiram Ganz (Altenberg Trio Wien), Antonio Meneses (Beaux Arts Trio), Ivan Rabaglia (Trio di Parma), Pierpaolo Maurizzi, Eckart Runge (Quartetto Artemis) e Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo). Il Trio è da subito selezionato per far parte della rete de Le Dimore del Quartetto. Nel 2023 è ufficialmente ammesso alla European Chamber Music Academy (ECMA), dopo essere stato invitato alla sessione di Vilnius, per cui ha suonato nel Palazzo dei Granduchi di Lituania, e alla sessione di Berna. Ha frequentato così lezioni di Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Johannes Meissl (Quartetto Artis), Ernesto Molinari (Klangforum Wien) e Minna Pensola (Quartetto Meta4). Nel 2022 è premiato come miglior ensemble italiano al 2° Concorso internazionale di musica da camera Filippo Nicosia di Faenza, e vince il secondo premio al 26° Concorso internazionale G. Rospigliosi. Nel 2023 vince il primo premio al Concorso Lancaster International Piano Festival (USA). In meno di due anni la formazione ha suonato, tra gli altri, a Spoleto per il 66° Festival dei Due Mondi, a Città di Castello per il 55° Festival delle Nazioni, a Vercelli per il 25° Viotti Festival, per il 23° Festival Pergolesi Spontini di Jesi, a Genova per l’11° Rassegna Gems à la Paganini, a Latina per il Campus Internazionale di Musica, a Budapest e Bölcske (Ungheria). Ha collaborato con Simone Gramaglia per un concerto ad Addis Abeba (Etiopia) e con l’Ensemble di musica contemporanea AltreVoci per due concerti all’Università delle Arti di Tirana (Albania). Nel mese di Dicembre il Trio sarà impegnato per l’esecuzione del Triplo Concerto di Beethoven a Budapest, con la MÁV Symphony Orchestra.
Madrid, Istituto Italiano di Cultura di Madrid
7 novembre, ore 20.00
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per assistere al concerto, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com, indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la riserva e scrivendo un numero di telefono di contatto.