In occasione dei 60 anni de “Il Gattopardo”, il 28 di settembre l’Architetto Isabel Vega ci accompagnerà in un viaggio all’esplorazione dei luoghi del capolavoro cinematografico di Luchino Visconti, in un programma molto ampio che vedrá anche la proiezione della pellicola restaurata presso il Cine Doré-Filmoteca Española il 27 settembre.
“L’itinerario del Gattopardo”, è un viaggio attraverso i diversi luoghi che hanno caratterizzato il film di Luchino Visconti, dalle location cinematografichescelte ai riferimenti al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, al quale il film é ispirato.
Isabel Vega seguirà il tempo cronologico del film ma introdurrà delle parentesi necessarie per comprendere la relazione tra questi luoghi e i riferimenti alla vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e della sua famiglia.
Per il percorso sono state scelte cinque località. Si partirà da San Lorenzo ai Colli, alla periferia di Palermo, si proseguirà nella stessa città per individuare i luoghi delle battaglie garibaldine, si lascerà il capoluogo passando per il Lago dove la famiglia incontra le truppe, nella Piana degli Albanesi, fino al paese fittizio di Donnafugata, girato a Ciminna e con riferimenti a Santa Margherita di Belice e Palma di Montechiaro, per tornare infine a Palermo per esplorare il palazzo nel quale si svolge il celebre ballo nella parte finale del film.
Durante il percorso potremo osservare i luoghi come sono oggi e metterli a confronto con il passato. Alcuni di essi riveleranno alcune sorprese e ispireranno nuove teorie sui personaggi.
Istituto Italiano di Cultura di Madrid, 28 settembre 2023 18h30.
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per assistere all’evento si deve inviare una richiesta di prenotazione a: susi.baldasseroni@esteri.it, indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la riserva e scrivendo un numero di telefono di contatto.
Proiezione de “IL GATTOPARDO” mercoledí 27 settembre alle 20:00H presso la SALA 1 del Cine Doré, con presentazione di Isabel Vega, che terrà una seconda conferenza il 29 settembre, alle 12.00, presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Si puó prenotare direttamente presso il Cine Doré e Real Academia de Bellas Artes de San Fernando.