L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Ministero della Cultura – Direzione generale spettacolo sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, promuovono un nuovo progetto – vetrina dedicato alla danza italiana contemporanea: “Tempi di danza – creaciones italianas contemporáneas”. Grazie alla collaborazione con i prestigiosi Festival “Madrid en Danza” e “Cádiz en Danza”, il mese di giugno vedrá protagoniste cinque compagnie italiane, con un ricco programma di spettacoli, laboratori e incontri professionali. Nell’ambito di Madrid en Danza, che quest’anno si svolge dal 13 maggio all’11 giugno, l’8 giugno presso il Teatro del Bosque Móstoles, la prestigiosa compagnia Spellbound Contemporary Ballet, fondata e diretta da Mauro Astolfi, presenterà in anteprima in Spagna la performance The real you. Prodotto da Spellbound con il contributo del Ministero della Cultura in collaborazione con Dap Festival, Fuori Programma Festival e Civitanova Danza Festival, “The real you” è la costruzione di uno spazio dove poter ritrovare un valore essenziale, una realtà ideale che potrebbe essere eterna. Il 10 giugno, al Real Coliseo di San Lorenzo del Escorial, la compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi presenterà “IMA”. Immaginato durante il periodo di distanziamento sociale e presentato già in Spagna, a Madrid nell’ambito di Canal Baila 2022, IMA è una danza in continuo divenire mossa dal potere creativo e vitale del corpo.
Dal 10 al 17 giugno TEMPI DI DANZA viaggia a Cadice dove l’Italia sarà Paese invitato alla XXI edizione del Festival Cádiz en Danza, con l’anteprima in Spagna di 6 spettacoli di quattro prestigiose compagnie italiane. Lo spettacolo d’inaugurazione sarà “L’Arte della fuga”, il 10 giugno al Gran Teatro Falla, l’ultima creazione della compagnia Spellbound Contemporary Ballet, fondata e diretta da Mauro Astolfi. “L’Arte della fuga” mette in scena una delle più emblematiche ed enigmatiche opere di Johann Sebastian Bach; un’affascinante serata di danza contemporanea che indaga il senso della vita, tra affannose ricerche di significati e uscite d’emergenza che permettono, forse, di respirare. Sempre il 10 giugno, alla Sala Central Lechera, “Some Coreographies” di Jacopo Jenna, selezionato come uno degli artisti Aerowaves Twenty22; “Best Regards”, il 12 giugno al Teatro del Títere “La Tía Norica” e “Gli Anni”, il 13 giugno alla Sala Central Lechera, offriranno una significativa retrospettiva della poetica di Marco D’Agostin; e infine, il 15 giugno al Gran Teatro Falla e il 16 alla Casa de Iberoamérica le due funzioni site-specific di “Save the last dance for me” di Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2019, considerato fra i più rivoluzionari coreografi della scena europea.
Maggiori informazioni, programma completo e biglietti Madrid en Danza: http://www.madrid.org/madridendanza/2023/programacion.html
Maggiori informazioni, programma completo e biglietti Cádiz en Danza: https://www.cadizendanza.es/