L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di ospitare Francesco Tomatis in dialogo con Valerio Rocco Lozano, Félix Duque e Fernando Guerrero per la presentazione del libro “Una filosofía de la libertad“, un’introduzione all’opera di Luigi Pareyson, noto filosofo italiano del XX secolo. L’incontro si terrà il giorno 23 ottobre alle ore 20:00.
Francesco Tomatis è un filosofo italiano. Dal 2002 insegna alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Salerno come professore ordinario in Filosofia teoretica. È membro dei comitati scientifici del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson di Torino, della Fondazione centro studi Augusto Del Noce di Savigliano, dell’Accademia estetica internazionale di Rapallo, dell’Istituto Xavier Tilliette e della Internationale Schelling-Gesellschaft. Dal 1995 scrive sulle pagine culturali di “Avvenire” e dal 2025 è direttore dell'”Annuario filosofico”.
Valerio Rocco Lozano è docente di Storia della Filosofia Moderna nel Dipartimento di Filosofia dell’Università Autonoma di Madrid. Nel 2019 è stato nominato direttore del Círculo de Bellas Artes di Madrid, carica che ricopre attualmente, e sotto la sua gestione sono stati realizzati progetti come i Fori I+D+C che promuovono l’innovazione nel campo umanistico e artistico. Nel 2011 ha pubblicato una monografia intitolata La vecchia Roma nel giovane Hegel.
Félix Duque è professore ordinario di Filosofia presso l’Università Autonoma di Madrid dal 1998. Specialista in Filosofia Moderna, Filosofia della Storia e Trasmissione Culturale Europea, è fondatore e docente del Master “Filosofia della Storia: Democrazia e Ordine Mondiale”. La sua ricerca si concentra sull’idealismo tedesco, il romanticismo, il postmodernismo, nonché sulla filosofia della tecnica, della cultura, del mito e della religione. Ha diretto diversi progetti di ricerca riguardanti il rapporto tra paganesimo e cristianesimo, l’impero e l’ordine mondiale, e il ruolo dell’antichità classica nella formazione dello spirito europeo.
Fernando Guerrero è filosofo di formazione. Dopo un breve periodo come docente di Filosofia presso l’Università Autonoma di Madrid, lavora come editor presso Akal. È cofondatore di Abada Editores, casa editrice che dirige dal 2004.
23 ottobre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a susi.baldasseroni@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Francesco Tomatis”.
Con traduzione simultanea.