Il prossimo appuntamento del Club di Lettura 2025 “Una lingua, molti generi” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid si terrà il 21 ottobre alle ore 18:30 e sarà dedicato al genere della fantascienza, con la raccolta di racconti Le cosmicomiche di Italo Calvino.
Le cosmicomiche, raccolta di racconti pubblicata nel 1968, è una delle opere più affascinanti di Italo Calvino e un capolavoro della narrativa fantastica italiana. Attraverso la voce di Qfwfq, un personaggio che vive in un tempo precedente alla creazione del mondo, vengono esplorate le origini dell’universo e le leggi che governano la realtà. All’interno del libro, Qfwfq racconta anche le sue esperienze in un universo che è in continua evoluzione. Con una prosa poetica e immaginativa, Calvino gioca con i concetti di tempo, spazio ed identità, invitando il lettore a riflettere sulla relatività delle percezioni e sull’inesauribile meraviglia dell’esistenza. Ogni racconto è un viaggio tra scienza e fantasia, dove le leggi fisiche si mescolano ad elementi surreali, creando un’atmosfera ludica e filosofica.
Italo Calvino (Cuba, 1923 – Torino, 1985) è stato uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo, noto per la sua capacità di fondere il fantastico con il reale. La sua opera si distingue per l’uso di tecniche narrative innovative e per l’esplorazione di temi come l’identità, la memoria e il linguaggio. Calvino ha scritto numerosi romanzi e racconti, tra cui Il barone rampante, Le città invisibili e Marcovaldo, opere che hanno avuto un impatto duraturo sulla letteratura contemporanea. Vincitore di vari premi, tra cui il Premio Strega, Calvino ha saputo trasmettere una visione critica e al contempo giocosa della realtà, influenzando generazioni di lettori e scrittori. La sua capacità di unire filosofia, poesia e narrazione ha reso il suo lavoro un punto di riferimento imprescindibile per indagare e comprendere le sfide e le meraviglie dell’esperienza umana.
21 ottobre alle ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a iicmadrid@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Club di Lettura 21/10”.
Il materiale da leggere sarà inviato agli interessati prima dell’incontro.