Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata Europea delle Lingue 2025 – Le lingue: il tuo ponte verso il futuro

EDL 2025_final
EDL 2025_final

In occasione della X Giornata Europea delle Lingue 2025, il prossimo 25 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alle attività organizzate dalla rete EUNIC Madrid, in collaborazione con la Commissione Europea e il Círculo de Bellas Artes di Madrid, che ospiterà questa nuova edizione.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per celebrare la ricchezza culturale e linguistica dell’Europa attraverso un programma dinamico e aperto a tutte le età. I partecipanti potranno prendere parte a attività interattive, giochi linguistici, conferenze, laboratori di conversazione, spettacoli per bambini, presentazioni e incontri multiculturali, oltre a scoprire una fiera gastronomica europea, proposte di librerie multilingui e un concerto.

PROGRAMMA:

  • dalle 10:00 alle 13:45 ci saranno una serie di attività riservate a gruppi scolastici, photocall, quiz di cultura generale, stand, laboratori e racconti tra cui:
    • Racconti “Incredibili ma non troppo” – Istituto Italiano di Cultura – in collaborazione con l’attrice e regista Ilaria Errigo
    • Esploratori del Mondo: missione, tedesco – Goethe-Institut
    • Laboratorio-racconti “Diario del Bosco” – Istituto Iberoamericano di Finlandia

Sala Antonio Palacios

  • 17:15 – 17:45: Storie che parlano un’altra lingua – Racconti per bambini con Adélia Carvhalo. Per bambini dai 5 ai 9 anni.
  • 18:00 – 18:45: Racconto sonoro croato: incontro di lingue – Letteratura in traduzione e in versione originale – Conferenza con Marinko Koščec, Patricija Horvat, Tihomir Pištelek e Luisa Fernanda Garrido. Pubblico adulto.
  • 19:00 – 19:30: Il mio bisnonno, Emil Racoviță – Racconti e teatro delle ombre con Andreia Petcu. Per bambini dai 5 ai 9 anni.
  • 19:45 – 20:30: Panorama della lingua tedesca. I dialetti del tedesco e il pluricentrismo – Conferenza con Dirk Köning e Andreas Oestreicher. Pubblico adulto.

Sala de Columnas

  • Attività e giochi per scoprire la cultura e le lingue di oltre 15 Paesi
  • Speak dating per imparare alcune parole ed espressioni tipiche in diverse lingue.

Sala Fuentecilla

  • Librerie multilingui per conoscere le librerie di Madrid che offrono cataloghi di libri in lingua originale.
  • Premi e concorsi partecipando alle diverse attività ed estrazione di un grande premio finale.
  • Photocall della Commissione Europea per condividere i ricordi di questa giornata.
  • Fiera gastronomica per gustare la gastronomia europea, con bevande, snack dolci e salati provenienti da diversi Paesi.

Concerto finale: Vali Boghean Band

La giornata si concluderà con il concerto della Vali Boghean Band, ensemble moldavo che unisce jazz balcanico, folk ed elementi della tradizione orientale e gitana in uno stile originale ed energico. Guidata dal polistrumentista Valentin “Valy” Boghean, la formazione offre performance di grande intensità. Il concerto si svolgerà nella Sala de Columnas del Círculo de Bellas Artes dalle ore 20:30 alle ore 21:30; l’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

Vi aspettiamo il 25 settembre al Círculo de Bellas Artes per celebrare insieme la diversità linguistica e culturale europea.

Partecipano: Alleanza Francese di Madrid, Delegazione Generale Vallonia-Bruxelles in Spagna, Istituto Iberoamericano Finlandese, Istituto francese di Madrid, Goethe-Institut Madrid, Istituto Culturale Rumeno, Centro Ceco di Madrid, Istituto Polacco di Cultura, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Istituto Camões a Madrid, Ambasciata della Repubblica Slovacca a Madrid, Ambasciata di Ungheria a Madrid, Ambasciata della Repubblica di Cipro a Madrid, Ambasciata di Grecia a Madrid, Ambasciata della Repubblica di Bulgaria nel Regno di Spagna, Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Madrid, Ambasciata della Repubblica di Croazia, British Council, AECID, Foro Culturale d’Austria, Ambasciata di Estonia in Spagna, Ambasciata della Repubblica di Lituania presso il Regno di Spagna, Cultura Portogallo, Confederazione Svizzera, Istituto Cervantes.

  • Organizzato da: Eunic Madrid, Commissione Europea
  • In collaborazione con: Alleanza Francese di Madrid, Delegazione Generale Vallonia-Bruxelles in Spagna, Istituto Iberoamericano Finlandese, Istituto francese di Madrid, Goethe-Institut Madrid, Istituto Culturale Rumeno, Centro Ceco di Madrid, Istituto Polacco di Cultura, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Istituto Camões a Madrid, Ambasciata della Repubblica Slovacca a Madrid, Ambasciata di Ungheria a Madrid, Ambasciata della Repubblica di Cipro a Madrid, Ambasciata di Grecia a Madrid, Ambasciata della Repubblica di Bulgaria nel Regno di Spagna, Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Madrid, Ambasciata della Repubblica di Croazia, British Council, AECID, Foro Culturale d’Austria, Ambasciata di Estonia in Spagna, Ambasciata della Repubblica di Lituania presso il Regno di Spagna, Cultura Portogallo, Confederazione Svizzera, Istituto Cervantes.