L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il prestigioso Festival ESCENA PATRIMONIO, piattaforma di creazione coreografica e di scambio culturale con performance nelle 15 città spagnole Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Durante La Noche del Patrimonio, sabato 13 settembre, a Toledo si verrà rappresentato Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, una produzione diFondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.
SINOSSI:
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda è uno spettacolo che unisce la danza contemporanea al melodramma barocco di Claudio Monteverdi, nel quattrocentesimo anniversario della sua creazione. Si tratta di un progetto site-specific ideato per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, concepito per essere rappresentato sia nei teatri che negli spazi museali e monumentali.
Firmata da Fabio Cherstich e Philippe Kratz, questa proposta scenica mette in dialogo un testo letterario straordinario, musica emblematica del Barocco, uno sguardo teatrale attuale e la forza espressiva del corpo e della voce. È uno spettacolo pensato per spazi di particolare bellezza e fragilità, dove storia e contemporaneità convivono in un equilibrio poetico e vibrante. Sul palcoscenico, danza e canto si intrecciano per narrare il tragico destino di Tancredi e Clorinda, esplorando la violenza, l’amore e l’identità con una sensibilità pienamente attuale.
La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è il primo Centro Coreografico Nazionale istituito in Italia nel 2022 con il riconoscimento del Ministero della Cultura. È uno spazio di creatività, accoglienza e sviluppo di progetti a 360 gradi intorno alla danza contemporanea e alla sua connessione con altre arti. Situato nel nord Italia, a Reggio Emilia, il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto ha sede nella Fonderia, uno spazio industriale dei primi del Novecento che oggi è stato riconvertito in un crogiolo creativo. Nella sua missione di promuovere la cultura della danza, il CCN/Aterballetto incoraggia il legame tra l’arte coreografica e altri ambiti della società contemporanea, intendendo la danza come un’opportunità di crescita personale e sociale e offrendo al pubblico esperienze uniche. Nato attorno alla storica compagnia Aterballetto, fondata nel 1977 e attualmente composta da sedici ballerini che lavorano a tempo pieno, il centro produce principalmente nuove creazioni di coreografi di fama internazionale (Johan Inger, Angelin Preljocaj, Marcos Morau, Philippe Kratz, Francesca Lattuada, Iratxe Ansa e Igor Bacovich, Eyal Dadon, Diego Tortelli), nonché riprese selezionate dal repertorio d’autore (Jiří Kylián, Ohad Naharin, William Forsythe, Hofesh Shechter, Crystal Pite). Il CCN/Aterballetto è anche impegnato in uno sviluppo artistico innovativo e di ampio respiro. Attraverso progetti che vedono protagonisti corpi che non sono soggetti a norme di età, genere o abilità, il centro apre la strada a una danza accessibile e sofisticata, attraverso opere affidate a coreografi di fama internazionale, come Rachid Ouramdane.
Puerta de Bisagra. Due spettacoli: alle 20:00 e alle 21:30. Durata: 25 minuti.
Maggiori informazioni e programma completo https://lanochedelpatrimonio.com/toledo-centro-coreografico-nazionale-aterballetto/
Dalle 21.30 la programmazione sarà trasmessa via streaming per 24 ore: https://lanochedelpatrimonio.com/
CREDITI ARTISTICI, SPONSOR, COLLABORATORI:
Regia scenica e visiva: Fabio Cherstich
Coreografia e movimenti scenici: Philippe Kratz
Musica: Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi
Tenore: Matteo Straffi
Interpreti / Ballerini: Kiran Luc Gezels, Alessia Giacomelli
Clavicembalista: Deniel Perer
Coproduzione: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Teatro Regio di Parma / Festival Verdi, Torinodanza Festival – Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Ghislierimusica – Centro di Musica Antica
Con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma TEMPI DI DANZA e del Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo