Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di Lettura “Una lingua, molti generi” | “Il fu Mattia Pascal”

CLUB 25 GENERI
CLUB 25 GENERI

Dopo la pausa estiva, torna il Club di Lettura 2025 “Una lingua, molti generi” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid: il prossimo incontro si terrà il 23 settembre alle ore 18:30 e sarà dedicato al genere umoristico con il romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello e una pietra miliare della narrativa italiana moderna. Il romanzo racconta la storia di Mattia Pascal, un uomo che, stanco della propria vita mediocre e intrappolato in un matrimonio infelice, approfitta di un equivoco sulla sua presunta morte per assumere una nuova identità e ricominciare da capo. Tuttavia, scoprirà ben presto che la libertà assoluta comporta anche un profondo vuoto esistenziale. Con ironia pungente e lucidità filosofica, Pirandello riflette sui limiti dell’identità, sulle maschere sociali e sull’impossibilità di sfuggire veramente a se stessi. Una satira tagliente, profondamente umana, che combina elementi tragici e comici in una narrazione sorprendentemente attuale.

Luigi Pirandello (Agrigento, 1867 – Roma, 1936) è stato un drammaturgo, romanziere e novelliere italiano, considerato uno dei massimi autori del XX secolo. La sua opera si distingue per l’esplorazione costante dell’identità, della relatività della verità e della teatralità della vita quotidiana. Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, Pirandello ha scritto numerosi romanzi, tra cui Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, e un’ampia produzione teatrale, in cui spiccano Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV e Il giuoco delle parti. Il suo stile innovativo e la sua visione profondamente critica dell’essere umano e della società hanno influenzato generazioni di scrittori e drammaturghi in tutto il mondo. L’opera di Pirandello rappresenta ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per comprendere la complessità dell’individuo moderno.

23 settembre alle ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a iicmadrid@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Club di Lettura 23/09”.

Il materiale da leggere sarà inviato agli interessati prima dell’incontro.