L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con Concéntrico 11 | Festival Internacional de Arquitectura y Diseño de Logroño, che si terrà dal 19 al 24 giugno 2025, partecipando alla presentazione di Ser Miento, un progetto frutto della collaborazione tra Lemonot e O-SH e situato nella Plaza del Revellín di Logroño.
Il progetto vede il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, BASE Milano e lo spazio DOPO?.
Il progetto inizia con un semplice rituale: immagazzinare e riutilizzare i tralci (in spagnolo, sarmientos): i rami di vite che vengono potati durante l’inverno come preparazione alla nuova stagione.
Raccolti nelle cantine vicine, questi fasci di legno scartati – normalmente bruciati o abbandonati – diventano materiale da costruzione. Il progetto celebra questi resti dimenticati, costruendo un fondale teatrale nell’angolo che dà accesso al centro storico di Logroño: la Plaza del Revellín. Raccolti in una forma curva, naturale e allo stesso tempo geometrica, i tralci accolgono i visitatori in uno spazio vibrante, abitabile e tattile. Più di 1.200 fasci di tralci occuperanno la piazza, componendo una zona di riposo, un belvedere sopraelevato verso la strada e un tavolo collettivo disposto tra due file di panche. Dalle finestre che si affacciano sulla piazza, chiunque potrà partecipare a questo pasto centrale, creando un’arena umana sospesa sul livello della strada: un convivium. I tralci si intrecciano in una struttura di legno lunga 16 metri e alta più di 4 metri. Leggermente sporgente, questo rivestimento naturale ed eterogeneo è composto da 14 moduli verticali uniti da 6 file di rinforzi orizzontali. Impilati uno sull’altro, i tralci lasciano passare bagliori di luce, proiettando ombre sul pavimento ed offrendo ombra all’interno della cavità in legno. Una piccola finestra rotonda su una delle estremità delimita i muri di pietra delle dimore della piazza. Le sue proporzioni sono al tempo stesso generose e intime: un fondale morbido contro la muraglia. La piazza, un tempo teatro di corse e feste taurine, riacquista il suo carattere performativo con un nuovo rituale: l’uso collettivo dei tralci per celebrare una grigliata comune.
Lemonot, fondato da Sabrina Morreale e Lorenzo Perri, è un duo di architetti che esplorano pratiche spaziali e relazionali. Il loro lavoro reimmagina lo spazio urbano attraverso padiglioni, mostre e performance, promuovendo l’inclusione e nuove narrazioni.
O-SH è uno studio di architettura e design fondato da Natalia Vera, Patxi Martin e Josep Garriga. Lo studio si concentra sull’architettura come mediatrice tra cultura, società e natura.
Maggiori informazioni e programma completo: Concéntrico