Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

GRANDE SUCCESSO PER LA XXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

XXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA_IIC MADRID
XXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA_IIC MADRID

Un’edizione straordinaria per pubblico e partecipazione in tutta la Spagna: la lingua italiana oltre i confini conquista Madrid e altre città spagnole

Madrid, 3 novembre 2025 – Si è conclusa con straordinario successo la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Spagna e dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, Treccani e RAI Italia.

Dal 13 al 19 ottobre 2025, il pubblico madrileno – insieme a numerosi spettatori in tutta la Spagna – ha partecipato a una settimana densa di incontri, spettacoli, concerti, proiezioni, conferenze e un’istallazione partecipativa tutti dedicati al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
Un tema che ha ispirato riflessioni e suggestioni sulla vitalità della lingua italiana nel mondo e sulla sua capacità di creare ponti culturali, artistici e umani oltre le frontiere nazionali.

Il successo di pubblico riscontrato dalle iniziative organizzate dal Sistema Italia in molteplici città spagnole, nell’ambito della XXV edizione della SLIM, conferma quanto la lingua e la cultura italiane godano in Spagna di un enorme livello di ricettività, attestato anche dai tanti alunni delle Scuole Statali Italiane di Madrid e Barcellona e dai circa 30mila studenti spagnoli che frequentano i corsi offerti dagli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Barcellona, dai 16 comitati locali della “Dante Alighieri” e dai dipartimenti di italiano di 14 Università spagnole”- ha affermato l’Ambasciatore d’Italia in Spagna SE Giuseppe Buccino Grimaldi.

Durante tutta la settimana, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha registrato un’affluenza da record: circa duemila presenze complessive tra pubblico, studenti, artisti e ospiti, che hanno partecipato agli eventi, i quali hanno registrato il “tutto esaurito”. Gli oltre 400 studenti dei corsi di lingua dell’Istituto hanno partecipato attivamente all’installazione collettiva “Italofonia Corale” ideata da Gianluca Lattuada, che ha trasformato la facciata del Palacio de Abrantes in un’opera partecipativa fatta di parole, colori e riflessioni sulla lingua italiana. L’iniziativa ha riscosso grande successo di pubblico anche tra i passanti della centralissima Calle Mayor, creando un dialogo tra Madrid, arte e lingua italiana.

La settimana si è aperta con la presentazione del libro virtuale “Italofonia: lingua oltre i confini” dell’Accademia della Crusca, curato da Annalisa Nesi e Bruno Moretti, un progetto editoriale che ha reso disponibile a tutti una riflessione profonda sull’evoluzione dell’italiano nel mondo.

L’emozionante inaugurazione ufficiale dell’installazione di Lattuada, è stata seguita dal concerto del Quartetto Goldberg, che ha celebrato i 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna, offrendo al pubblico madrileno un dialogo musicale raffinato tra le due culture mediterranee.

La chitarrista Cinzia Milani ha incantato il pubblico del Festival Internacional Andrés Segovia con il concerto “Dall’Italia oltre i confini”, un viaggio musicale attraverso secoli di tradizione chitarristica italiana.

Le giornate dedicate a Luigi Pirandello, Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio hanno rappresentato uno dei momenti più alti dell’intera rassegna. La conferenza “Pirandello e la Spagna” curata da Annamaria Andreoli, presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani, ha riunito studiosi e studenti in un dialogo intenso sul rapporto fra la cultura italiana e quella iberica, arricchito da interventi musicali e da una partecipazione appassionata del pubblico.

Le rappresentazioni teatrali hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica, offrendo tre serate di altissimo livello artistico dedicate alla lingua e alla drammaturgia italiana del Novecento.

La messa in scena de “L’Esclusa” di Luigi Pirandello, introdotta da Annamaria Andreoli, Presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani, e prodotta da Mitoff e dalla Compagnia dei Miti di Catania, con la regia e l’adattamento teatrale di Salvatore Guglielmino, ha emozionato il pubblico per la sua intensità e attualità. In scena Laura Sfilio, Salvatore Guglielmino, Marta Limoli, Alfio Belfiore e Martina Cielo Iacoboni, con le musiche di Alberto Fidone.

La seconda serata, con lo spettacolo “Più che l’amore: Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio”, adattamento teatrale di Annamaria Andreoli ed Elena Fontanella e regia di Salvatore Guglielmino, ha restituito con profonda sensibilità e rigore la suggestione del carteggio tra due dei protagonisti assoluti della cultura italiana. La rappresentazione, interpretata da una compagnia composta da attori italiani e spagnoli, ha offerto al pubblico un esempio di teatro colto e appassionato, capace di unire lingue e sensibilità artistiche diverse.

A chiudere la rassegna teatrale, lo spettacolo “Inimitabili: Gabriele d’Annunzio”, scritto e diretto da Edoardo Sylos Labini, con le musiche al pianoforte di Sergio Colicchio. Un omaggio vibrante e contemporaneo al Vate, valorizzato dall’opera luminosa “Il Vate” del Maestro Marco Lodola, che ha conferito alla serata un forte impatto visivo e simbolico. Al termine della rappresentazione, l’opera è stata donata all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid come segno di amicizia e di condivisione dell’arte e della creatività italiana.

La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Elena Fontanella, ha espresso la propria gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile l’edizione 2025; un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alla Società Italiana di Beneficenza di Madrid, che con il suo mercatino solidale di libri usati ha unito cultura e solidarietà, e alla storica Libreria Italiana di Madrid, che ha accompagnato la settimana con una selezione di testi dedicati al tema dell’italofonia.

La Settimana della Lingua Italiana non ha avuto come unico palcoscenico Madrid: numerose città spagnole hanno ospitato eventi collaterali di grande rilievo.
A Segovia, la proiezione del film Una femmina di Francesco Costabile ha raccolto un pubblico numeroso e sensibile alle tematiche di genere e alla forza narrativa del cinema italiano contemporaneo.
A Vitoria, il convegno internazionale Cibi, riti e miti in Pasolini: l’italiano fuori dai confini ha offerto spunti originali di riflessione sul linguaggio pasoliniano, con interventi accademici di altissimo livello.
A Vigo, in Galizia, la rassegna dedicata alle grandi scrittrici italiane ha reso omaggio alla creatività femminile nella letteratura italiana, grazie alla collaborazione tra il Comitato Dante Alighieri e l’Università di Santiago de Compostela.
Infine, a Lanzarote e Fuerteventura, la Società Dante Alighieri ha rinnovato la tradizione della Settimana della Lingua e della Cultura Italiana, consolidando il legame tra le comunità italiane e spagnole.

Il 29 ottobre si è chiusa ufficialmente la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con l’anteprima del film “Duse” di Pietro Marcello, introdotta da Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, e alla quale ha partecipato lo stesso regista. Un’edizione che ha saputo intrecciare passato e presente, tradizione e innovazione, lingua, musica e arte, confermandosi come un evento di riferimento per la promozione della cultura italiana nel mondo.

La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Madrid si conferma come uno degli appuntamenti culturali italiani più significativi in Spagna e un modello di cooperazione internazionale, capace di coinvolgere istituzioni, artisti e cittadini in un percorso condiviso di promozione e valorizzazione della lingua e della cultura italiana.

 

Per maggiori informazioni:

prensa.iicmadrid@esteri.it

Per l’immagine dell’iniziativa si ringrazia l’artista Matteo Basilè Cascella.