Lo scorso 23 novembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, si è tenuto il Gala di Inaugurazione del 16º Festival del Cinema Italiano di Madrid, dando il via all’attesissimo appuntamento con il cinema italiano contemporaneo nella capitale spagnola.
Marialuisa Pappalardo, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, ha condotto la serata, presentando emozionata il suo quarto ed ultimo festival come direttrice dell’Istituto, dato che il suo mandato finirà il prossimo anno. Un festival che è cresciuto e si è confermato come un evento prestigioso e un punto di riferimento per gli amanti del cinema d’autore. L’ampia programmazione comprende titoli come “Yo Capitán”, di Matteo Garrone, “Adagio”, di Stefano Sollima, La guerra del Tiburtino III, di Luna Gualano, Mi fanno male i capelli, di Roberta Torre, Palazzina Laf, di Michele Riondino, Patagonia, di Simone Bozzelli.
Inoltre, la programmazione del Cine Paz viene completata da 6 documentari e 7 cortometraggi a concorso. Fuori concorso, invece, troviamo il documentario “Laggiù qualcuno mi ama”, diretto da Mario Martone, in omaggio all’indimenticabile Massimo Troisi.
Il festival del cinema italiano di Madrid è anche per un pubblico di tutte le età. Nella sezione “Cinema nell’Istituto”, che si svolge in Calle Mayor, 86, gli adulti potranno vedere film che rendono omaggio a grandi personalità della cultura italiana, come Franco Battiato, Lucio Battisti o Francesco Nuti, Goffredo Lombardo; per i più piccoli, torna il “Festival del Cinema Italiano di Madrid dei piccoli”, organizzato anche quest’anno insieme al prestigioso Giffoni Film Festival, con proiezioni per bambini a partire da 3 anni e, come novità, un laboratorio cinematografico per ragazzi dai 10 anni.
Nel corso dell’Inaugurazione, il Premio del 16º Festival del Cinema Italiano di Madrid è stato consegnato al rinomato regista Matteo Garrone, che ha ringraziato: “Sono molto felice di formar parte di questo festival che fa conoscere i film italiani indipendenti anche all’estero”, aggiungendo: “E soprattutto a Madrid, una città per la quale sento molto affetto poiché mio nonno, che era attore, ci ha vissuto e lavorato per tanti anni”. Il regista, che presenta nel Festival il suo ultimo film “Io Capitano” (“Yo Capitán”), si è mostrato soddisfatto per il riscontro che ha ottenuto il suo lavoro, per il quale ha vinto diversi premi: il Leone d’Argento, assegnato alla miglior regia, il Premio Marcello Mastroianni per il miglior attore emergente del Festival del Cinema di Venezia e il Premio del Pubblico per il miglior film europeo nel Festival Internazionale di San Sebastian. Io Capitano è il film che l’Italia ha designato per la corsa all’Oscar.
A chiusura del gala, gli ospiti hanno assistito alla suggestiva performance del cantante italiano Diodato, compositore e vincitore del Festival di Sanremo, che si è esibito insieme al violinista Rodrigo D’Erasmo.
Il Festival del Cinema Italiano di Madrid è l’appuntamento più atteso con il cinema italiano contemporaneo nella capitale spagnola ed è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia.
Per ulteriori informazioni: https://www.festivaldecineitalianodemadrid.com/it/