PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MADRID E IN TUTTA LA SPAGNA SI SVOLGERANNO NUMEROSI EVENTI PER PROMUOVERE L’USO DELLA LINGUA ITALIANA OLTRE I CONFINI
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, la rete diplomatica del Ministero degli Affari Esteri promuove, come ogni anno, l’evento più importante di valorizzazione della lingua italiana, divenuta negli anni la più importante rassegna nazionale dedicata alla lingua: volano di cultura, di scambio e di economia.
MADRID – Si celebra, dal 13 al 19 ottobre, presso il prestigioso palazzo seicentesco nel centro della capitale spagnola sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con il sostegno della rete diplomatico-consolare, del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Accademia della Crusca, della Comunità Radiotelevisiva Italofona, dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, di RAI Italia e della Società Dante Alighieri.
Tema dell’edizione di quest’anno è “Italofonia: lingua oltre i confini”. Con questo tema ci si prefigge lo scopo di promuovere l’italiano attraverso lo spazio culturale, sociale e linguistico che nei secoli si è costruito al di fuori dei confini italiani, attraverso la grande comunità di persone che in tutto il mondo parlano la lingua di Dante, mantenendola vitale attraverso la tradizione orale e spontanea. Gli italofoni mantengono vivi e costanti i legami con l’Italia nei vari contesti sociali e culturali costituiti all’estero, e al contempo li trasmettono a coloro che incontrano nel loro cammino, condividendo così i valori delle comunità italiane e italofone nel mondo.
“La diffusione della conoscenza della lingua italiana in Spagna – dichiara l’Ambasciatore d’Italia in Spagna SE Giuseppe Buccino Grimaldi – rappresenta il veicolo più potente ed incisivo per trasmettere i nostri valori, la nostra cultura e il nostro stile. Per questo l’Ambasciata sviluppa strategie che mirano a rendere sempre più capillari le iniziative di promozione linguistica in tutta la Spagna”.
La Settimana della Lingua presentata dall’Istituto Italiano di Cultura a Madrid offre un programma estremamente articolato e ricco di conferenze, mostre, installazioni, spettacoli ed incontri, nella precisa volontà di presentare la ricchezza della nostra lingua in tutti i campi.
“Una settimana intensa – afferma la Direttrice dell’IIC professoressa Elena Fontanella – per esprimere ancora una volta il valore molteplice della lingua italiana e la sua capacità espressiva nei vari campi della cultura che in alcuni casi come l’opera, l’arte, il teatro, il design, la moda e la cucina sono diventati culturalmente imprescindibili.”
Diverse sono le particolarità attraverso cui si snoda questa XXV Settimana della Lingua Italiana a Madrid.
La prima è la dedica a tre personaggi chiave nell’esplorazione del tema di quest’anno: Luigi Pirandello, rivoluzionario del teatro nel Novecento, Eleonora Duse, la Divina, e Gabriele d’Annunzio, il Vate. Figure che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla lingua e la cultura italiana. Pirandello, con il suo teatro innovativo, ha esplorato la complessità dell’identità e della realtà, arricchendo la lingua con un’espressività psicologica unica. Eleonora Duse, icona del teatro, ha rivoluzionato la recitazione con la sua naturalezza e intensità, dando vita alle parole. D’Annunzio, poeta e drammaturgo, ha forgiato una lingua raffinata e sensuale, influenzando la letteratura e il teatro. Insieme, hanno contribuito a elevare la lingua italiana del Novecento, rendendola uno strumento di profonda introspezione e creatività consentendo alla nostra lingua di restare una delle più amate nel mondo.
La seconda è il coinvolgimento diretto degli 800 allievi dei corsi di lingua italiana dell’Istituto che, con i docenti, potranno partecipare alla creazione di una installazione sulla facciata del palazzo, opera dell’artista Gianluca Lattuada. L’opera, intitolata “Italofonia Corale”, sarà realizzata usando stralci delle sue tele sulle quali saranno riportate parole chiave della lingua italiana poco conosciute all’estero. Ogni parola potrà essere staccata dal pubblico di passaggio come ricordo o approfondimento e dagli allievi dei corsi che potranno discuterne in classe con i loro professori.
Come sempre attento ai temi sociali, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà nel suo cortile per la XXV Settimana della Lingua Italiana a Madrid un piccolo mercatino di libri usati a scopo di beneficenza, organizzato dalla Società Italiana di Beneficenza di Madrid con le sue splendide volontarie.
Infine, per offrire al pubblico una ricca rassegna di libri sul tema, sarà presente con un punto vendita la storica “Libreria Italiana” di Madrid di Calle de Modesto Lafuente, 47, recentemente riaperta.
Nell’ambito della “XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” l’Ambasciata d’Italia in Spagna e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid patrocinano altre attività, quali:
A Segovia, presso la sala cinematografica Artesiete, il giorno 17 ottobre (ore 21:45) sarà proiettato nell’ambito del Festival di Cinema Europeo e Valori Democratici in collaborazione con la rete EUNIC, il film “Una femmina”, di Francesco Costabile.
A Vitoria, presso l’Università dei Paesi Baschi, si terrà il Convegno internazionale “Cibi, riti e miti in Pasolini: l’italiano fuori dai confini”.
A Vigo, in Galizia, si svolgerà una rassegna dedicata alle grandi scrittrici italiane, in collaborazione con il Comitato Dante Alighieri e la Facoltà di Filologia dell’Università di Santiago de Compostela.
A Lanzarote e Fuerteventura, nelle Isole Canarie, come negli ultimi anni, la “Settimana della Lingua e della Cultura Italiana” è organizzata dalla Società Dante Alighieri.
A Oviedo (a novembre) avrà luogo il XX Convegno della Società Spagnola degli Italianisti (SEI).
Per l’immagine dell’iniziativa si ringrazia l’artista Matteo Basilè Cascella.
***
Maggiori informazioni:
XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025 | “Italofonia: lingua oltre i confini”