Letture italiane drammatizzate
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il Teatro Español e il Premio Riccione Teatro alla presentazione di quattro letture drammatizzate: “L’orizzonte degli eventi”, “Il Guaritore”, “Fenomenologia della pettegola. Siede la terra” e “Notte bianca”, ospitate dal Teatro Español y Naves del Español / Matadero Madrid dal 4 febbraio al 5 marzo 2023. Una […]
Leggi di piùBIENAL CIUDAD Y CIENCIA | El espacio como fuente de sorpresas y como posible la ‘última frontera’ colonizable. Incontro con Massimo Turatto e Belén Yu Irureta-Goyena
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alla 3ª edizione della Bienal Ciudad y Ciencia , che quest’anno per la prima volta si terrà, oltre che a Barcellona, anche a Madrid dal 21 al 26 febbraio. L’edizione di Madrid è organizzata dal Círculo de Bellas Artes, Ayuntamiento de Barcelona e Fundación Española para la Ciencia […]
Leggi di piùITALIA ALL’OPERA | “Achille in Sciro”, de Metastasio a Corselli (una ópera no tan seria)
Nell’ambito delle attività parallele organizzate in collaborazione con il Teatro Real di Madrid e del ciclo di incontri “ITALIA ALL’OPERA“, il 20 febbraio alle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza l’incontro “Achille in Sciro”, de Metastasio a Corselli (una ópera no tan seria) con il prof. Álvaro Torrente, docente di Storia della […]
Leggi di piùINCONTRI D’AUTORE | Incontro con Domenico Starnone
Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“, il 21 febbraio alle 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con la casa editrice Lumen, organizza un incontro con l’eclettico scrittore Domenico Starnone. Lo scrittore converserà con la direttrice dell’IIC Madrid Marialuisa Pappalardo sulla sua ricca attività letteraria fino alla pubblicazione del suo ultimo romanzo Vita mortale […]
Leggi di piùACQUA TERRA ARIA: Balena, oceano, orso, montagna, farfalla o nuvola? Spunti per un’enciclopedia
Continua L’Istituto dei Piccoli, sempre con nuove attività e tante soprese! L’11 febbraio l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un laboratorio per bambini con l’illustratrice italiana Giovanna Ranaldi. Pensato per bambini d’età compresa tra 7 e 13 anni sarà un laboratorio di scrittura e illustrazione alla ricerca delle parole che descrivono i tre elementi […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO: Stefano Saletti & Banda Ikona “Mediterraneo Ostinato: il canto del Sabir”
Secondo appuntamento del ciclo IN SCENA A PALAZZO con Stefano Saletti & la Banda Ikona il 10 febbraio alle 20.00 all’IIC Madrid con lo straordinario concerto Mediterraneo Ostinato: il canto del Sabir. Un affascinante folk world-mediterraneo, una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori che attinge, oltre ai brani originali, alla tradizione sefardita, […]
Leggi di piùPasolini. Ipotesi di raffigurazione
Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Palacio Quintanar presentano il progetto Pasolini. Ipotesi di raffigurazione, una mostra italo-spagnola, in cui artisti dei due Paesi dialogano idealmente intorno alla figura tanto profonda quanto enigmatica di Pier Paolo Pasolini. Nel corso degli anni questo […]
Leggi di piùAntonio Augustín Albanell, un aragonese a Padova
Nell’ambito di Libera il tuo futuro: Padova nel mondo, un ciclo di appuntamenti organizzati in occasione delle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova in collaborazione con con la Rete estera del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta l’incontro Antonio Augustín Albanell, un aragonese a Padova. […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Nino! Omaggio a Nino Manfredi con Roberto Gatto Ensemble
Riparte IN SCENA A PALAZZO con tante novità e buona musica! Il 1 febbraio sul palco dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid salirà Roberto Gatto Ensemble con Nino! Omaggio a Nino Manfredi, un concerto straordinario promosso dalla famiglia Manfredi nel 2014 e che quest’anno, a 100 anni dalla nascita di Manfredi, Roberto Gatto ripropone al […]
Leggi di piùIl Pinocchio di Manganelli
In occasione del Centenario della nascita del grande scrittore italiano Giorgio Manganelli e dei 140 anni dalla pubblicazione del Pinocchio di Collodi, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con l’Università Complutense ospita la conferenza del Prof. Marco A. Bazzocchi dal titolo Il Pinocchio di Manganelli. Chi è Pinocchio? A questa domanda non è […]
Leggi di più